Dimensioni e problemi della continuità educativa

- Dimensioni e problemi della continuità educativa di Franco Forconi
- La continuità tra famiglia e scuola: le ragioni, le finalità, gli impianti educativi di Luigi Morgano
- Famiglia: luogo di mutua donazione. La scuola materna favorisce la comunione tra le famiglie di Rosa Colucci del Coiro
- Condividere un aggiornato progettoeducativo-didattico per il bambino di Giacomo Comincioli
- Scuola materna e scuola elementare: sistemi di valutazione e continuità educativa di Sergio Angori
- Continuità verticale e orizzontale: conoscere e documentare il percorso formativo del bambino nella scuola materna. Il fascicolo personale di Delio Vicentini
Il volume raccoglie gli Atti del XIX Convegno della FISM - Roma, svoltosi nei primi giorni del settembre 1994. La tematica affrontata ha rivolto la sua attenzione alla continuità "verticale" tra scuola materna e scuola elementare, tenendo conto dei raccordi possibili evidenziati anche dai due documenti programmatici, i Programmi '85 per la scuola elementare e gli "Orientamenti" '91 per la scuola materna. Non si trascurata la continuità "orizzontale", nell'affrontare anche il rapporto scuola- famiglia.
Il volume presenta questioni di carattere generale, in particolare soffermandosi sulle ragioni, le finalità, gli impegni e le modalità della continuità educativa (contributo di Luigi Morgano). I contributi di Sergio Angori e di Delio Vicentini si attestano sulla dimensione pedagogica e didattica della continuità, facendo il primo riferimento al fatto sostanziale che la continuità educativa tra scuola materna e elementare non debba significare la perdita di identità e di specificità di ogni scuola, perché ciascuna è chiamata a perseguire gli obiettivi che le sono propri.
Il secondo, in particolare, presenta il contributo che può offrire alla realizzazione della continuità "verticale", ma anche "orizzontale" (nei confronti delle famiglie), il "Fascicolo personale" dell'alunno, strumento operativo predisposto dalla FISM Nazionale per facilitare la raccolta delle informazioni sull'alunno e sul suo percorso educativo e di apprendimento.
"L'attenzione a realizzare la continuità educativa è una faccia, un aspetto della centralità del bambino", che deve accomunare famiglia, scuola e comunità cristiana. "La famiglia va aiutata a riscoprire il suo ruolo fondamentale nell'educazione dei figli. La scuola materna d'ispirazione cristiana deve favorire la comunione delle famiglie che la scelgono per i loro figli" (Mons. Franco Forconi, Dimensioni e problemi della continuità educativa).
Su questi aspetti si sofferma, in particolare, il contributo di Rosa Colucci Del Coiro, mentre quello di Giacomo Comincioli tende a mettere in evidenza la condivisione di un progetto educativo - didattico, adeguato alle esigenze dei bambini, da parte della famiglia e della scuola materna.