Crescere insieme ai bambini nella scuola materna

S. S. Macchietti (a cura di),
FismRoma,
Roma,
1993
Sezione Documenti
Crescere insieme ai bambini nella scuola materna
Indice: 
  • Prefazione
  • I. Il catechismo dei bambini e le prospettive pastoriali della scuola materna
    • Il catechismo dei bambini per crescere insieme di Sira Serenella Macchietti
    • Scuola materna e famiglia oggi a Roma di Giuseppe Mani
    • La pastorale della famiglia e il ruolo della scuola materna di Franco Costa
    • Le nuove prospettive pastorali della scuola cattolica dopo il Convegno Nazionale C.E.I. di Cesare Nosiglia
  • II. Educare all'incontro, al dialogo e ai valori
    • Il bambino è persona nella scuola di Angela Perrucca
    • L'interazione educativa nella scuola materna: incontro, comprensione, alleanza di Bruno Rossi
    • Quali valori nella scuola materna cattolica? di Giuseppe Serafini

Il volume propone gli "Atti" del XVII Convegno della FISM, il cui Tema è stato scelto anche per presentare il Catechismo che i Vescovi italiani hanno offerto "a tutti i bambini e a tutte le bambine del nostro paese", per tramite gli adulti che di loro si occupano.

Il volume organizza gli Atti del Convegno in due segmenti: il primo a carattere prettamente pastorale, il secondo con taglio più squisitamente pedagogico. L'intento di entrambi è stato quello di sottolineare il significato che può assumere il Catechismo dei bambini nella crescita e realizzazione piena sia dei piccoli che degli adulti. Infatti, essi "sono chiamati a camminare insieme", in uno scambio reciproco di doni: "I bambini chiedono agli adulti attenzione, cura e impegno costante, ma a loro volta favoriscono la crescita degli adulti nella fede e nella capacità di sperare e di amare".

L'itinerario del Convegno si è configurato come invito a realizzare questo "scambio" e il volume presenta le riflessioni sul significato di "crescere insieme", sulla natura dell'impegno pastorale della scuola materna e di tutta la scuola cattolica, rivolgendo l'attenzione alle attese, alle esigenze ed alle offerte degli ambienti in cui opera la FISM di Roma.
A questo si ricongiungono le riflessioni sulla specificità delle scuola materna d'ispirazione cristiana che accoglie e educa il bambino - persona, che si impegna nell'interazione educativa e nella proposta dei valori evangelici. Una scuola, la cui specificità è quella di "sfidare i fatti diseducativi, di proporre valori e di accrescere la qualità della sua azione educativa", andando oltre, anche contribuendo a suscitare l'attenzione per un progetto di pastorale familiare (S. S. Macchietti, Prefazione). Con questo spirito e sottolineando questi significati il volume è stato offerto alle educatrici per la loro formazione continua.